Laborel

 

La Fondazione assume un ruolo chiave nella promozione di una visione integrata e sostenibile dello sviluppo territoriale attraverso la formazione frontale a un gruppo di lavoro di operatori locali che si è trasformato in un vero e proprio laboratorio di idee, Laborel.

Tramite il dialogo con attori pubblici e privati, l’attenzione alle esigenze individuali e collettive, l’adesione ai principi dell’ecosostenibilità e l’affronto delle sfide ambientali, la Fondazione e Laborel lavorano per garantire un futuro migliore per il territorio e la sua comunità. La piccola comunità locale, molto coesa e tesa a perseguire obbiettivi di ripopolamento di qualità dell’area, ben si presta a supportare questa iniziativa.

PID – Punto Informativo Digitale

 

Il PID – punto informativo digitale – è gestito dalla Fondazione e mira a garantire l’accesso a tutte le informazioni turistiche locali senza limiti di orario.

Al fine di apportare visione innovativa, la Fondazione ha attivato per questo progetto degli stage per coinvolgere i giovani e invitarli alla condivisione di idee e punti di vista differenti per sviluppare il software e l’interfaccia di accesso alle informazioni.

Questo progetto tecnologico nasce anche dall’esigenza di sostenere Laborel nello sviluppo territoriale e quindi turistico. Il PID è un device tecnologico innovativo che permette l’accesso alle informazioni di contesto (sentieri, strutture turistiche ecc.) al turista grazie all’aggregazione di una moltitudine di dati provenienti dalla Fondazione Dolomiti Bellunesi DMO e ad altri dati che saranno direttamente prodotti da Laborel.