Ambiente e mobilità sostenibile
La Fondazione faciliterà la collaborazione tra istituzioni e imprese nel contesto della mobilità sostenibile. Attraverso l’osservatorio e una serie di azioni concrete, contribuirà a promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica, oltre a valorizzare il patrimonio territoriale locale. Questo approccio integrato è fondamentale per promuovere uno sviluppo sostenibile nella regione e per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.
Ricerca e sviluppo
La Fondazione si proporrà come attore per la formazione di un ecosistema di ricerca e sviluppo territoriale e di capitale umano in ambito tecnologico a supporto delle esigenze delle aziende. La Fondazione svilupperà un segmento per rispondere alla crescente domanda di competenze ICT specializzate. Attraverso l’attività RSD, la formazione costante dei giovani, l’intercettazione dell’innovazione internazionale e la collaborazione con i distretti produttivi, la Fondazione mira a promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione a livello locale, contribuendo così alla crescita economica e al progresso del territorio.
Tutte le attività trovano nella cultura e esperienza ICT le fondamenta e il motore propulsivo. Le aree individuate sono descritte in base a una priorità temporale e saranno sviluppate nel triennio 2024-2026 in funzione delle risorse e del capitale raccolto.