La Biblioteca

 

Posta all’interno di EpiHub, la biblioteca contiene oltre 1300 volumi appartenenti al patrimonio di Elserino Piol. Si tratta di volumi inerenti al business, all’ICT e alla storia delle aziende di cui Piol ha partecipato a scrivere la storia.

Questo spazio è una commistione tra moderno e autentico passato, infatti qui ritroviamo alcuni degli arredi d’epoca dello studio di Elserino e della sua casa così come degli oggetti d’arte di quegli anni.

Il ruolo del design è sempre stato protagonista in Olivetti e in Fondazione vogliamo fare trasparire questo aspetto arricchendo gli spazi di questi oggetti che hanno fatto la storia del design e dell’arte come la scultura di Carmelo Cappello che sarà protagonista della sala principale.

La Sedia alta in legno di larice siberiano è un icona di design prodotta da Poltronova nel ’72 e firmata da Ceroli, cosi come il tavolo Rosa dei venti realizzata in pino russo e con intarsio sul piano circolare a rosa dei venti. 

Ceroli ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro innovativo e le sue creazioni continuano a influenzare e ispirare designer e artisti di tutto il mondo. Sarà proprio per questo carattere innovativo che lo contraddistingueva che Piol ne era un estimatore.

Mario Ceroli, inoltre, è stato pioniere del movimento d’avanguardia italiano noto come “Arte Povera” e famoso per l’uso di materiali naturali e di recupero nelle sue creazioni, fondendo arte e design in opere originali e concettuali. Questi stessi concetti sono stati ripresi dall’architetto Olivotto nella costruzione della facciata della sede della Fondazione.